Gli Stili
Nella scuola del M° Chang si studiano principalmente due stili : lo ShaoLinChuan classico della Cina del Nord ed il TaiChiChuan di scuola Yang , comprese le sue applicazioni marziali. Oltre a qusti a livelli più avanzati(cinture nere) si studiano anche delle forme di altri stili sia della scuola “esterna”(Wai Chia) che “interna”(Nei Chia) quali il PaChiChuan ; il MeiHuaChuan ; il PaKuaChang ed altri.
I praticanti sono suddivisi in due classi:
- Chi – gradi inferiori o cinture bianche.
- Chieh – gradi superiori cinture nere, oro rosse.
Per il Tai Chi Chuan si distinguono sei gradi di cintura bianca, partendo dal 6° Chi(principianti) al 1°, seguito sei gradi di cintura nera, andando dal 1° Chieh (primo grado di cintura nera) al 6°.
Il 7° e l’ 8° Chieh, la cintura è di color oro ed infine al 9° e 10° grado è riservata la cintura rossa, assegnata solo ai Grandi Maestri.
Nello Shao Lin Chuan i livelli di cintura bianca sono otto, dall’ 8° Chi (principianti) al 1°, quindi si hanno cinque gradi di cintura nera partendo dal 1° Chieh (primo grado di cintura nera) al 5°, dal 6° all’ 8° la cintura è color oro ed infine anche qui per il 9° e 10° grado (Grandi Maestri) la cintura è rossa.
Argomenti di studio comune ad entrambi gli stili sono :
- La pratica del Pa Tuan Chin ( letteralmente : “le otto pezze di tessuto prezioso” ), ovvero la ginnastica preparatoria costituita da due serie di otto esercizi ognuno dei quali è ripetuto otto volte. Tali esercizi hanno lo scopo di allungare i muscoli ed i tendini, sciogliendo le articolarioni in particolar modo le anche, la vita e le spalle (dette “le tre porte”)
- Lo studio delle posizioni fondamentali, Pu Fa , dove per posizione si intende quella dei piedi e delle gambe ed al più quella del busto, senza far riferimento agli arti superiori ed alla testa. Tale studio è di particolare importanza perchè le tecniche di attacco e difesa sono inefficaci se il corpo non poggia su una base solida. Vengono studiate alcune classiche posizioni molto comuni
- Chin Na : letteralmente, prendere(Na) e controllare(Chin) . Questi esercizi comprendono tutte le tenciche di leve, prese sui punti vitali, immobilizzazioni articolari e strangolamenti . Ci sono 108 tecniche fondamentali suddivise in undici esercizi da eseguirsi da soli contro un avversario immaginario(Lu) o in coppia(T’ao). Per ogni presa si studiano anche le opporune contromosse(Fan Chin Na) .
Shao Lin Chuan :
- Pei P’ai ShaoLin Chuan Chuan Fa : le forme(Chuan Fa) dello ShaoLin classico della Scuola(P’ai) del Nord(Pei).
- Chi Pen Fa : lo studio delle tecniche fondamentali . Apprese le posizioni, si studiano i più importanti attacchi di mano(Ta), che comprendono essenzialmente pugni(Chuan Fa) e colpi con la mano aperta(Chang Fa), i più semplici calci(T’i : colpi di piede) e le relative parate(Fang Fa). Inoltre ci si allena anche a come cadere(senza farsi male) e come rialzarsi rapidamente in piedi.
- Lien Pu Chuan : pugilato per allenare le posizioni . E’ uno stile semplificato di ShaoLin messo a punto per insegnare i primi concatenamenti ai principianti . Esistono due Lu(letteralmente “percorso”, ma normalmente tradotto come “esercizio di forma”) ossia due esercizi costituiti da una serie di parate e di attacchi che si svolgono secondo un ordine prestabilito e che raffigurano un combattimento contro numerosi avversari.
- ShaoLin Chuan Lu : Sono esercizi di forma più lunghi e complessi di quelli appresi nel LienPuChuan . Ci sono cinque Lu fondamentali(ShaoLinChuan Ti I Lu ; Ti Ehr Lu ; …; Ti Wu Lu) in cui prevalgono le tecniche di pugno(Chuan Fa), o in genere di mano, in cui è necessario legare tra loro le varie tecniche concatenando attacchi e parate in rapida successione.
- Ti Kung Chuan : pugilato con cadute . Oltre alle dieci cadute di base(vedi ChiPenFa), esistono cinque Lu in cui vengono esercitate tutte la tecniche fondamentali (ShaoLin Chuan Ti Liu Lu,Ti Chi Lu, etc).
- Po Chi Fa : i combattimenti . Esistono numrosi combattimenti fondamentali senza armi ; si tratta di lunghe sequenze preordinate di attacchi, parate, proiezioni, leve,etc., che si eseguono dapprima da soli, ossia contro un avversario immaginario(Po Chi Lu), e poi in coppia(Po Chi T’ao) . Viene inoltre praticato il combattimento libero(Tzu Yu Po Chi) in cui le tecniche apprese nello studio dei fondamentali non sono più applicate seguendo uno schema preordinato.
- T’ui Fa : le combinazioni delle tecniche di gamba . Sono esercizi di forma(Tui Fa Lu) in cui quasi tutte le tecniche di attacco sono costituite da tecniche di gamba . Ci sono 20 di tali esercizi.
- Ping Chi : le armi . Lo studio delle armi nello Shaolin del nord è molto amplio e articolato e comprende sia lo studio delle forme “a solo”(Lu) che le forme di combattimento a due(T’ao), anche combinando le armi tra loro(bastone corto contro bastone lungo; sciabola contro bastone corto; ect.).
Le armi ritenute fondamentali sono 18 :
- Pang : il bastone corto . La sua lunghezza va da terra all’ ombelico del praticante .
- Kun : il bastone lungo . La lunghezza va da terra sino all’ altezza degli occhi di chi lo usa .
- Tao : è la classica sciabola curva ad un taglio . Si possono utilizzare una(Tan Tao) oppure due sciabole(Shuang Tao) per volta .
- Shuang Chieh Kun : bastone snodato a due pezzi (più noto col nome di Nunchaku). Si possono utilizzare uno oppure due Shang Chieh Kun contemporaneamente .
- Ch’iang : la lancia .
- Chien : è la classica spada diritta a due tagli . Si possono utilizzare una o dua spade contemporaneamente .
- Kuai : è un bastone corto con un manico trasversale da utilizzare come impugnatura(più noto con il nome di Tonfa). Si usano sempre due Kuai contemporaneamente .
- Kuan Tao : l’ alabarda .
- Kang Pien : è una catena d’ acciaio. Ve ne sono di varie versioni e lunghezza, ad es. La catena a sette sezioni(Ch’i Chieh Pien) e quella a nove sezioni(Chiu Chieh Pien) .
- Pi Shou : il pugnale . Di solito si utilizzano due pugnali .
- Ch’ang Kun : il bastone lunghissimo la cui lunghezza va da terra sino alla punta delle dita di un braccio teso in alto .
- San Chieh Kun : bastone snodato a tre pezzi .
- Shao Kun : bastone snodato costituito da un pezzo molto lungo ed uno corto, noto anche come “bastone delle sentinelle” .
- Shuang Kou : sono delle spade uncinate. Si utilizzano sempre due di quete armi .
- T’ieh Ch’ih : è un’ asta di ferro appuntita con una caratteristica impugnatura e nota anche come “Sai”. Se ne utilizzano di solito due .
- Sheng Piao : è una corda con una punta metallica ad una estremità .
- Fu : l’ ascia da guerra . Di solito si utilizzano due Fu .
- Ch’ui : la mazza . Di solito si utilizzano due Ch’ui .
Stili derivati :
- Pa Chi Chuan : il pugilato delle otto direzioni . E’ uno stile di Shaolin del nord in cui si immagina di combattere contro varii aversari che ci attaccano da otto direzioni diverse. E’ caratterizzato da tecniche estremamente potenti e da spostamenti rettilinei. Gli attacchi con gli arti superiori sono più numerosi di quelli di gambe .
- Mei Hua Chuan : la box del fiore di prugno . E’ il più morbido degli stili “esterni”. E’ molto dinamico e le sue tecniche sono continue e circolari, per sfruttare al meglio la forza centrifuga, e non richiedono eccessiva potenza fisica . Ci sono cinque Lu di base e vari esercizi con le armi .
- Hung Chuan : la box (della mano) rossa . Le tecniche di Hung Chuan sono amplie e particolarmente veloci; i calci si presentano assai numerosi . Esistono due Lu di base : il “piccolo”(Sho o Shao) H.C. ed il “grande”(Ta) H.C. Il primo (forma corta) è caratterizzato da tecniche leggere e molto rapide ; nel secondo invece viene data più importanza alla potenza .
Tai Chi Chuan :
- Tai Chi Chuan Chi Pen Kung Chia : letteralmente, posture(Kung Chia) fondamentali(Chi Pen) di Tai Chi Chuan. E’ l’ esercizio fondamentale del Tai Chi Chuan di scuola Yang costituito da 108 figure, o posture, e suddiviso in quattro parti ( Tai Chi Chuan Ti I Lu ; Ti Ehr Lu ; Ti San Lu e Ti Szu Lu ) in cui si mima un combattimento contro uno o più avversari immaginari .
- T’ui Shou : spinta con le mani . Sono esercizi da eseguirsi in coppia in cui si insegna a deviare ed evitare una forza esercitata contro di noi. Ci sono otto tecniche fondamentali apprese le quali si studieranno le quattro parti del Tai Chi Chuan in applicazione T’ui Shou.
- Shan Shou : schivare con le mani . Con questi esercizi si apprende a schivare un attacco portato da lontano. Si studiano otto tecniche fondamentali .
- Ta Lu : significa “grande spostamento con trazione(dell’ avversario) verso il basso . Sono una combinazione delle tecniche di T’ui Shou(spinta), Shan Shou(schivata) e Chin Na(presa) . Apprese le otto tecniche fondamentali, si studiano le quattro parti del Tai Chi Chuan in applicazione Ta Lu .
- San Shou : disperdere le mani . E’ il combattimento libero di Tai Chi Chuan in cui le tecniche non vengono più portate seguendo una sequenza prestabilita, ma liberamente .
- Ping Chi : le armi . Ci sono quattro armi considerate fondamentali : Kun (il bastone lungo) ; Tao (la sciabola); Ch’iang (la lancia) ; Chien (la spada) . Per ogni arma si studia anzitutto un esercizio fondamentale di forma o Lu : Tai Chi Kun Fa ; Tai Chi Tao Fa ; Tai Chi Ch’iang Fa e Tai Chi Chien . Vi sono poi varii esercizi di combattimento a due (T’ao) come bastone contro bastone; lancia contro lancia; sciabola contro bastone, etc.
Altri stili “interni” :
- Pa Kua Chang : il “palmo degli otto trigrammi” .
- Hsing I Chuan : il pugilato della Forma e della Mente .
- Liang I Chuan : la “box delle due direzioni” .
- Szu Hsiang Chuan : la box dei “quattro punti cardinali” .