Kung Fu Lodi - Shaolin e Tai Chi - Feng-Huang - Phoenix

Chi Siamo

La società sportiva “Fenghuang” è un’associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro nasce ad Aprile  2019 con l’obiettivo di promuovere e diffondere nella provincia di Lodi i sani principi ed i valori educativi propri delle arti marziali nello specifico il Kung Fu e dello sport intesi come stimolo a superare i propri limiti, ponendosene sempre di nuovi.

  • Lo studio e l’uso di percorsi di tecniche (lu)
  • Lo studio e l’uso di percorsi per lo scambio di tecniche (tao)
  • Lo studio di numerose armi
  • La pratica di applicazioni marziali
  • Lo studio di tecniche di allungamento e respirazione

Fenghuang

Il Fenghuang (cinese: 鳳凰) è un uccello leggendario della mitologia cinese, avente caratteristiche simili, ma non identiche, alla fenice greca ed egizia, usato come simbolo del Sud e associato all’imperatrice nella coppia imperiale.

Ha un piumaggio colorato, una testa con grandi occhi allungati e un becco a punta leggermente curvo, il becco di un gallo, il muso di rondine, la fronte di una gallina, il collo di un serpente, il petto di un’oca e il dorso di una tartaruga, le gambe di cervo e la coda di pavone. Il suo corpo simboleggia i sei corpi celesti: la testa è il cielo, gli occhi il sole, il dorso la luna, le ali il vento, i piedi la terra e la coda i pianeti. La livrea contiene i cinque colori fondamentali: nero, bianco, rosso, blu e giallo. 

Simbologia:​

Il nome si riferisce alla puntuale applicazione della legge tradizionale di polarità del simbolo in riferimento alla dualità cosmica che per i cinesi si identifica nel binomio di forze Yin e Yang. Infatti in questo uccello è insito il riferimento sia alla coppia lunisolare che presiede l’illuminazione del giorno e della notte, sia alle due coppie simmetriche date dai due aspetti del sole ai solstizi (d’Estate e d’Inverno) e dai due aspetti del sole agli equinozi (di Primavera e d’Autunno).

Nel primo libro dello Shang jing, sono descritti i segni del Fenghuang:​

«I segni che reca sul capo dicono (de) le virtù; quelli sulle ali dicono (yi) giustizia; quelli sul dorso dicono (li) ritualità; quelli sul petto dicono (ren) umanità; quelli sul ventre dicono (xin) sincerità.»​

Il piumaggio viene quindi associato ai cinque colori:

  • il blu all’amicizia,
  • il giallo all’onestà,
  • il rosso alla saggezza,
  • il bianco alla fedeltà,
  • il nero alla carità.

La fenice cinese è uno dei quattro esseri soprannaturali detti sishen, insieme alla tartaruga, al drago e alla tigre, corrispondenti alle quattro classificazioni date agli animali in epoca Han (206 a.C. – 220 d.C.). I quattro animali suddetti sono associati ai quattro elementi (rispettivamente fuoco, acqua, legno e metallo), alle quattro direzioni e alle quattro stagioni, Infatti la fenice  è associata al Sud, all’estate e al fuoco.

Logo Associazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.